Archeozoologia
Mi occupo dello studio delle faune quaternarie strettamente legate alle attività produttive dell’uomo durante l’Olocene:
-2017-2018. Studio archeozoologico di alcuni contesti faunistici associati al sito pluri-stratificato dell’area del Tempio di Milioni di anni di Amenhotep II (XVIII dinastia), Luxor (Egitto) – XVIII missione del Centro Egittologico Francesco Ballerini (Como).
- 2017. Committenza: Museo Archeologico della Vallesabbia. Scavo (2017) e studio (2012 e 2014) della fauna dell'età del Bronzo antico della Palafitta del lago Lucone (Sito D) di Polpenazze del Garda (BS).
- 2017. Committenza: Associazione Culturale "Amici di Castellaro". Scavo e studio (2015 e 2016) della fauna tardo Neolitica del sito della Tosina di Monzambano (MN).
- 2017. Committenza: Associazione Culturale "Amici di Castellaro". Studio dei resti ossei di un cane Neolitico proveniente dal sito della Tosina di Monzambano (MN).
- 2016-2017. Studio archeozoologico di alcuni contesti faunistici associati al sito pluri-stratificato dell’area del Tempio di Milioni di anni di Amenhotep II (XVIII dinastia), Luxor (Egitto) – XVIII missione del Centro Egittologico Francesco Ballerini (Como).
- 2016. Committenza: Museo archeologico della Valle Sabbia. archeozoologico dei resti faunistici associati al Brandopferplätze di Monte Covolo (BS).
- 2016. Committenza: Museo archeologico della Valle Sabbia. Studio archeozoologico di parte del materiale dell'età del Bronzo del sito pluristratificato di Bione Corna Nibbia (BS).
- 2015-2016. Studio archeozoologico di alcuni contesti faunistici associati al sito pluri-stratificato dell’area del Tempio di Milioni di anni di Amenhotep II (XVIII dinastia), Luxor (Egitto) – XVIII missione del Centro Egittologico Francesco Ballerini (Como).
- 2015. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna Altomedievale del sito di Buscoldo (MN) (Scavo 2012).
- 2014-2015. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Pulizia, consolidamento e preprarazione per il calco nonchè studio del cane della sepoltura Neolitica (VBQ) del così detto “Cacciatore” proveniente da San Giorgio di Valdaro di Mantova.
- 2014. Committenza: Comune di Volta Mantovana (MN). Studio archeozoologico della fauna tardo rinascimentale di del Palazzo Gonzaga-Guerrieri di Volta Mantovana (MN).
- 2014. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna del sito pluristratificato (Tardo Neolitico-Romano) di Malegno (BS).
- 2013. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna del sito Eneolitico di Canton a Trescore Balneario (BG).
- 2013. Committenza: Comune di Bodio Lomnago (VA), dir. Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna del Bronzo del sito palafitticolo di Bodio Centrale – Bodio Lomnago (VA).
- 2012/2015. Committente: Associazione Culturale "Amici di Castellaro" (MN) (dir. Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia). Studio archeozoologico della fauna del neolitico recente del sito di Monzambano-Tosina (MN).
- 2009/2015. Committente: Museo Archeologico di Gavardo (BS). Studio archeozoologico della fauna del bronzo antico del sito palafitticolo (Lucone D) situato sul lago Lucone di Polpenazze (BS).
- 2008. Committente: Centropadane S.p.A. (dir. Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia). Scavo e studio del materiale osteologico proveniente da una fossa della tarda romanizzazione (III-IV secolo d. C.) in località Terreni Freddi, Flero (BS).
Fossa con resti animali del III-IV secolo d.C. - Flero (BS) (foto riprodotta su gentile concessione della Soprintendenza Archeologic Lombardia)
Tempio di Milioni di anni di Amenhotep II - Luxor West bank