Fabio Bona

Nato a Soresina (CR) il 18 gennaio 1976. 

Dopo aver conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze della Terra (Università di Milano) nel Febbraio 2005 con una tesi dal titolo “I depositi del Pleistocene superiore della Caverna Generosa (Lo Co 2694). Analisi paleontologica ed interpretazioni paleoambientali”, attualmente lavoro come paleontologo ed archeozoologo freelance. 

Svolgo la mia attività di ricerca nel campo della paleontologia del Quaternario con particolare attenzione all'evoluzione ed alla biocronologia delle faune a mammiferi. In particolare mi sono occupato dello studio delle faune a mammiferi, macro e micro, di diversi riempimenti di grotta e brecce delle Prealpi lombardo-venete e dello studio dei mammiferi fossili provenienti dalle alluvioni del fiume Po. Mi occupo inoltre dello studio di faune oloceniche provenienti da contesti antropici. 

Ho tenuto seminari per i corsi di paleontologia dei vertebrati presso l’Università degli studi di Milano e presso l’Università dell’Insubria. 

Ho collaborato per dieci anni con il Museo Civico di Storia Naturale di Verona. 

Presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università Milano, l'Università dell'Insubria, l'Università di Ferrara e di Padova ho svolto attività di ricerca occupandomi come correlatore di decine di tesi di laurea.

Attività

Opero dal 2001 in diversi ambiti scientifici: 

- Paleontologia

- Archeozoologia

- Collezioni museali

- Realizzazione modelli paleontologici

- Analisi ambientali



Paleontologia

Il termine Paleontologia deriva dal greco ed è composto da tre parole: Paleo-ontos che significa vita antica e Logos cioè studio. L’insieme delle due parole indica lo scopo della paleontologia vale a dire lo studio della vita del passato. Gli strumenti per ottenere questo risultato sono i Fossili cioè i resti degli organismi, sia animali che vegetali, che nel corso della storia della Terra hanno popolato gli oceani e le terre emerse.
A dire la verità, il termine Fossile, quando introdotto nel 1500, si riferiva a qualunque oggetto si rinvenisse scavando senza fare alcuna distinzione tra resti animali, vegetali e minerali. Col passare il tempo il termine è stato sempre più connotato riferendosi, ora, solo ai resti di ex vivi.



Archeozoologia

Per Archeozoologia si intende una branca della paleontologia che col tempo si è specializzata per studiare i resti degli animali provenienti dagli scavi archeologici. Attraverso lo studio dei resti scheletrici permette di indagare i rapporti fra l’uomo e gli animali. Evidenziare le varie fasi del processo di allevamento e delle abitudini di caccia dell’uomo nelle varie fasi evolutive.

Collezioni Museali

Per la comprensione del fenomeno Natura è necessaria una corretta e scientifica presentazione museografica. Questo è rose possibile dalla collaborazione tra diversi specialisti: grafici, per la parte prettamente espositiva, e paleontologi/naturalisti, per la cura scientifica del prodotto finale

Esperienze Paleontologiche

Sin dal 2000 la mia attività di ricerca sul campo si è svolta in molte cavità situate nel Nord Italia (Caverna Generosa -CO-, Grotta sopra Fontana Marella -VA-, Grotta Cima Paradiso -VA-, Breccia Cava Salnova Saltrio -VA-, Grotta Berizzi -BG-, Bus dei tri Fradei -BG-, Cave di Botticino -BS-, Grotta Buco del Frate -BS-, Grotta delle “Pale Rosse” -TN-, Covoli di Velo -VR-, Brecce di Soave -VR-). Dal 1998 al 1999 ho partecipato a diversi scavi preistorici in Veneto. In Emilia Romagna per il museo geologico “G. cortesi” mi occupo dello studio dei fossili del tardo Pleistocene Inferiore del Torrente Arda.

Dal 2004 al 2009 sotto la direzione del Museo Civico di Storia Naturale di Verona mi sono occupato del coordinamento tecnico/scientifico degli scavi nella località di Bolca (VR), famosa per i suoi spettacolari pesci fossili eocenici.

Dal 2006 mi sto occupando degli aspetti tafonomici e sistematici dei resti fossili e sub-fossili di mammiferi provenienti dalle alluvioni del Po e dei suoi principali affluenti. Sto cercando di comprendere ed individuare possibili giacimenti primari (attualmente per l’area che si estende principalmente tra le provincia di Cremona e di Piacenza).

- dal 2016 ad oggi. Committente: Università Sapienza, Roma. Studio della microteriofauna del sito del Pleistocene Superiore di Grotta Romanelli (Castro, LE).

- 2015. Committente: Università Sapienza, Roma. Studio della microteriofauna del sito medio-pleistocenico di Fontana Ranuccio (Anagni, FR).

- 2012. Committente: Istituto Italiano di Paleontologia Umana (ISIPU). Studio della fauna a micromammiferi proveniente dal sito del Pleistocene Inferire di Costa San Giacomo (Anagni, FR).

- 2012-2014. Studio di resti di Antracoteridi provenienti dai Colli Berici (VI).

- 2000/2021. Committente: Università degli studi di Milano. Caverna Generosa (Centorvalle Intelvi - CO). Responsabile dell’allestimento, dello scavo, dell’analisi stratigrafica e paleontologica.

- 2004/2009. Committente: Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Monte Postale e Pesciara (Vestenanova - VR). Assistenza tecnica, scientifica e coordinamento operativo alle operazioni di scavo.

- 2006/2008. Committente: Università degli studi di Milano. Cava Saltrio (Saltrio - VA). Scavo e studio sedimentologico e faunistico della breccia a micromammiferi del Pleistocene superiore.

- 2001/2005 e 2008. Committente: Museo Civico di Storia Naturale di Verona. Grotta Inferiore ai Covoli di Velo (Velo Veronese - VR). Responsabile dell’allestimento, dello scavo, dell’analisi stratigrafica e paleontologica.

- 2002. Committente: Museo Tridentino di Scienze Naturale di Trento. Campagna di scavo paleontologico presso la grotta delle “Pale Rosse” (Castello Tesino – TN). Responsabile dell’allestimento dello scavo, dell’analisi stratigrafica e paleontologica.


Esperienze Archeozoologiche

Mi occupo dello studio delle faune quaternarie strettamente legate alle attività produttive dell’uomo durante l’Olocene: 

-2021. Progetto Archeologico Asingrian (Asingrian Excavation Project - AEP) nel Kurdistan iracheno dell’Università degli Studi di Udine. Studio delle faune e degli aspetti stratigrafici. 

-2015-2021. Studio archeozoologico di alcuni contesti faunistici associati al sito pluri-stratificato dell’area del Tempio di Milioni di anni di Amenhotep II (XVIII dinastia), Luxor (Egitto) – XVIII missione del Centro Egittologico Francesco Ballerini (Como). 

- 2012/2021. Committente: Associazione Culturale "Amici di Castellaro" (MN) (dir. Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia). Studio archeozoologico della fauna del neolitico recente del sito di Monzambano-Tosina (MN). 

- 2009/2021. Committente: Museo Archeologico di Gavardo (BS). Studio archeozoologico della fauna del bronzo antico del sito palafitticolo (Lucone D) situato sul lago Lucone di Polpenazze (BS). 

- 2017-2021. Committenza: Museo Archeologico della Vallesabbia. Assistenza di scavo nel sito dell’Età Bronzo antico della Palafitta del lago Lucone (Sito D) di Polpenazze del Garda (BS). 

- 2012-2021. Committenza: Associazione Culturale "Amici di Castellaro". Assistenza di scavo del sito tardo Neolitico di Tosina di Monzambano (MN). 
- 2018. Committenza: Soprintendenza Valle d’Aosta. Analisi scientifiche della "presenza di microfauna all’interno della tomba dell'Età del Ferro, previa flottazione del materiale raccolto" rinvenuto in un "grande tumulo" nel corso dei lavori di ampliamento dell’ospedale regionale Umberto Parini di Aosta

- 2017.  Committenza: Associazione Culturale "Amici di Castellaro". Studio dei resti ossei di un cane Neolitico proveniente dal sito della Tosina di Monzambano (MN). 
- 2016. Committenza: Soprintendenza regione Valle d’Aosta.  studio delle impronte animali presso il sito megalitico di Saint-Martin-de-Corléans (Aosta). Studio relativo all'impressione di orme di Bovini associate a tracce di arature neolitiche.

- 2016. Committenza: Museo archeologico della Valle Sabbia. archeozoologico dei resti faunistici associati al Brandopferplätze di Monte Covolo (BS). 

- 2016. Committenza: Museo archeologico della Valle Sabbia. Studio archeozoologico di parte del materiale dell'età del Bronzo del sito pluristratificato di Bione Corna Nibbia (BS). 

- 2015. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna Altomedievale del sito di Buscoldo (MN) (Scavo 2012). 

- 2014-2015. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Pulizia, consolidamento e preparazione per il calco nonché studio del cane della sepoltura Neolitica (VBQ) del così detto “Cacciatore” proveniente da San Giorgio di Valdaro di Mantova. 

- 2014. Committenza: Comune di Volta Mantovana (MN). Studio archeozoologico della fauna tardo rinascimentale di del Palazzo Gonzaga-Guerrieri di Volta Mantovana (MN). 

- 2014. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna del sito pluristratificato (Tardo Neolitico-Romano) di Malegno (BS). 

- 2013. Committenza e direzione Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna del sito Eneolitico di Canton a Trescore Balneario (BG). 

- 2013. Committenza: Comune di Bodio Lomnago (VA), dir. Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia. Studio archeozoologico della fauna del Bronzo del sito palafitticolo di Bodio Centrale – Bodio Lomnago (VA). 

- 2008. Committente: Centropadane S.p.A. (dir. Soprintendenza archeologica per i beni archeologici della Lombardia). Scavo e studio del materiale osteologico proveniente da una fossa della tarda romanizzazione (III-IV secolo d. C.) in località Terreni Freddi, Flero (BS).

Collezioni Museali

- dal 2018 ad oggi. Direttore e Conservatore del Museo Civico dei Fossili di Besano (VA).
-2020-2021. Ricostruzione di uno scheletro composito di Ursus spelaeus. Resti provenienti dalla grotta Tecchia di Equi (MS). Lavoro svolto per il Museo delle Grotte di Equi di Fivizzano (MS).
-2019. Ricostruzione di uno scheletro composito di Ursus spelaeus. Resti provenienti dalla grotta Tecchia di Equi (MS). Lavoro svolto per i Musei Civici di Reggio Emilia.
- 2015-2016. Revisione e catalogazione finalizzata al ricollocamento della collezione paleontologica del Museo Insubrico di Scienze Naturali di Clivio (VA) (ex Museo Insubrico di Scienze Naturali di Induno Olona -VA-).
- 2015. Committente: Gruppo Grotte Gavardo. Allestimento museale, presso il museo Archeologico della Vallesabbia (Gavardo -BS-), di uno scheletro composito di Lupo (Canis lupus) fossile della grotta del Buco del Frate (Prevalle
-BS-).
- 2010/2015. Committente: Museo Geologico "G. Cortesi" (Castell'Arquato -PC-). Preparazione, restauro conservativo e studio dei resti di mammiferi del tardo Pleistocene Inferiore del Torrente Arda (Castell’Arquato – PC).
- 2014. Committente: Comune di Luino (VA). Catalogazione della collezione paleontologica Museo Civico Archeologico Paleontologico di Luino (VA).
- 2012. Committente: Comune di Arsago Seprio (VA). Allestimento museale della collezione paleontologica “Politi” di Arsago Seprio (VA).
- 2012. Committente: Comune di Caprino Bergamasco (BG). Catalogazione della collezione paleontologica “L. Torri” di Caprino Bergamasco (BG).
- 2012. Committente: Museo archeologico della Vallesabbia di Gavardo (BS). Realizzata la revisione paleontologica della collezione quaternaria della grotta del "Buco del Frate" (BS) e realizzazione dei pannelli descrittivi della nuova esposizione museale.
- 2010. Committente: Comune di Caprino Bergamasco (BG). museale della collezione paleontologica “L. Torri” di Caprino Bergamasco (BG).
- 2009. Committente: Comune di Caprino Bergamasco (BG). Realizzata la revisione, la pianificazione ed il ricollocamento della collezione “L. Torri” di Caprino Bergamasco (BG).2008. Committente: Comunità Montana Lario Intelvese. Realizzazione di uno scheletro d’orso delle caverne (Ursus spelaeus) a dimensione naturale
- 2006. Committente: Museo Civico di Storia Naturale di Brescia. Revisione sistematica delle vecchie collezioni di mammiferi fossili del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia.




Pubblicazioni

ARTICOLI SU RIVISTE ISI      

1. Ermolli E.R., Masi A., Vignola C., Di Lorenzo H., Masci L., BONA F., Forti L., embo G., Mazzini I., Mecozzi B., Mutillo B., Pieruccini P., Sardella R., Sadori L. (2021) - The pollen record from Grotta Romanelli (Apulia, Italy): New insight for the Late Pleistocene Mediterranean vegetation and plant use, Review of Palaeobotany and Palynology (2021), https://doi.org/10.1016/j.revpalbo.2021.104577

2.     BONA F. (2021) - New Late Pleistocene leopard fossils from Equi (Massa, Italy) rediscovered in the Manodori Collection, Musei Civici Reggio Emilia, Italy. Boll. Soc. Pal. Ital., 60, doi:10.4435/BSPI.2021.08

3.     Mecozzi B., Iannucci A., BONA F., Mazzini I., Pieruccini P. & Sardella R. (2021) - Rediscovering Lutra lutra from Grotta Romanelli (southern Italy) in the framework of the puzzling evolutionary history of Eurasian otter. PalZ, https://doi.org/10.1007/s12542-021-00553-y.
4. Villa A., Minnelli E., BONA F., Bellucci L., Sardella R. & Delfino M. (2020) - The amphibians and reptiles from the Early Pleistocene of Coste San Giacomo (Anagni Basin, Italy). Hystorical Biology, https://doi.org/10.1080/08912963.2020.184917

5. Sessa E., BONA F. & Angiolini L. (2020) - Frost action and human occupation during the Late Pleistocene in the Italian Southern Alps: micromorphological evidences from the Caverna Generosa cave. Italian Journal of Geosciences, https://doi.org/10.3301/IJG.2020.28.

6. BONA F. (2020) - Earliest evidence of Mus musculus ssp. in Western Europe during the Late Neolithic (Tosina, Mantova, Northern Italy): new insights on the house mice migratory waves. Hystrix, doi:10.4404/hystrix–00335-2020.

7. R. Sardella, D. A. Iurino, B. Mecozzi, D. Sigari, F. BONA, L. Bellucci, M. Coltorti, Conti, G. Lembo, B. Muttillo & I. Mazzini (2019) - Grotta Romanelli (Lecce, Southern Italy) Between Past and Future: New Studies and Perspectives for an Archaeo-geosite Symbol of the Palaeolithic in Europe. Geoheritage. https://doi.org/10.1007/s12371-019-00376-z.

8. Calcagnile L., Sardella R., Mazzini I., Giustini F., Brilli M., D’Elia M., Braione E., Conti J., Mecozzi B., BONA F., Iurino D. A., Lembo G., Muttillo B. & Quarta G. (2019) - New radiocarbon dating results from the upper paleolithic–mesolithic levels in grotta Romanelli (Apulia, Southern Italy). Radiocarbon,  DOI:10.1017/RDC.2019.8
9. Strani F., Demiguel D., BONA F., Sardella R., Biddittu I., Bruni L., De Castro A., Guadagnoli F., Bellucci L. (2018) - Ungulate dietary adaptations and palaeoecology of the Middle Pleistocene site of Fontana Ranuccio (Anagni, Central Italy). Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 496, 238-247.

10.   Sardella R., Bellucci L., BONA F., Cherin M., Iurini A.D., Rook L. (2017) - Before and after the earliest Homo dispersal in Europe: Evidence from the early Pleistocene sites of the Italian peninsula.  Comptes Rendus Palevol 17 (4-5), 287-295. DOI: https://doi.org/10.1016/j.crpv.2017.11.001

11. Grandi F. & BONA F. (2017) - Prominatherium dalmatinum from the late Eocene of Grancona (Vicenza, NE Italy). The oldest terrestrial mammal of the Italian peninsula. Comptes Rendus Palevol 16, 738-745. DOI: http://dx.doi.org/10.1016/j.crpv.2017.04.002

12. Monesi E., Muttoni G., Scardia G., Felletti F., BONA F., Sala B., Tremolada F., Francou C., Raineri G. (2016) - Insights on the opening of the Galerian mammal migration pathway from magnetostratigraphy of the Pleistocene marine-continental transition in the Arda River section (northern Italy). Quaternary Research 86, 220-231

13. BONA F., Bellucci L., Casali D., Sardella R., Schirolli P. (2016) - Macaca sylvanus Linnaeus 1758 from the Middle Pleistocene of Quecchia Quarry (Brescia, Northern Italy). Hystrix, DOI: 10.4404/hystrix-27.2-11503.
14. BONA F. & Sala B. (2016) - Villafranchian-Galerian mammal faunas transition in South-Western Europe. The case of the late Early Pleistocene mammal fauna of the Frantoio locality, Arda River (Castell’Arquato, Piacenza, Northern Italy). Geobios. http://dx.doi.org/doi:10.1016/j.geobios.2016.06.002
15. BONA F. & Savoldi M. (2016) – First record of Birch Mouse Sicista in the Northwestern Italy in the Upper Pleistocene sediments of Caverna Generosa (San Fedele Intelvi - Como, Italy), with morphometrical, morphological and ecological considerations on the S. betulina and the S. subtilis. Riv. It. Paleont. Strat. 122(2): 1-12.
16. BONA F., Bellucci L. & Sardella R. (2015) - The Gelasian (Late Villanyan-MN17) diversified micromammal assemblage with Mimomys pliocaenicus from Coste San Giacomo (Anagni basin, central Italy), taxonomy and comparison with selected European sites. Hystrix, the Italian Journal of Mammology, 26(2): 141-151.
17. Bellucci L., BONA F., Corrado P., Magri D., Mazzini I., Parenti F., Sardella R. & Scardia G. (2014) - Evidente of late Gelasian dispersal of African fauna at Coste San Giacomo (Anagni Basin, central Italy): Early Pleistocene environments and the background of early human occupation in Europe. Quaternary Science Reviews, 96:72-85.
18. BONA F. & Sardella R. (2014) - Co-occurrence of a sabertoothed cat (Homotherium sp.) with a large lion-like cat (Panthera sp.) in the Middle Pleistocene karst infill from nuova «Cava Zanola» (Paitone, Brescia, Lombardy, Northern Italy). Boll. Soc. Pal. Ital. 53: 81-88.
19. BONA F. & Sardella R. (2012) - The Middle Pleistocene large felids (Mammalia) from Brecce di Soave (Verona, N-E Italy). Riv. It. Paleont. Strat. 118 (1): 193-199. Milano.

20. BONA F. (2011) - Upper Pleistocene small mammal fauna from Salnova quarry (Saltrio – Varese – Northwestern Lombardy): paleoenvironmental reconstruction and Chionomys nivalis population study. Riv. It. Paleont. Strat. 117 (2): 323-330.  Milano.

21.   BONA F. & Pagani L. (2010) - Ursus arctos on Lombardian Prealps: the natural trap of Cima Paradiso Cave (Campo dei Fiori -VA-). N. Jb. Paläont. Abh. Stuttgart, 257/3, pp. 257-265. Stuttgart.

22.   BONA F., Laurenti B. & Delfino M. (2009) - Climatic Fluctuations During The Last Glacial In The North-Western Lombardian Prealps: The Upper Pleistocene Faunal Assemblages Of The Caverna Generosa (Como, Italy). Riv. It. Paleont. Strat. 115 (2): 253-267. Milano.

23.   BONA F., Sala B. & Tintori A. (2008) - Early Toringian small mammals fauna from Fontana Marella cave (Varese, Lombardy, North Italy). Riv It Paleont Strat., 114 (1): 133-144. Milano.

24. BONA F., Peresani M. & Tintori A. (2007) - Les grottes à ours avec indices de fréquentation humaine au Paléolithique moyen final. L’exemple de la Caverna Generosa dans les Préalpes lombardes, Italie. L’Antropologie, 111, pp. 290-320. Paris.

25.   BONA F. (2006) - Systematic position of a complete lion-like cat skull from the Eemian ossiferous rubble near Zandobbio (Bergamo, North Italy). Riv. It. Paleont. Strat., 112 (1), 157-166. Milano. 

ARTICOLI SU RIVISTE PEER-REVIEWED:  

26. Baioni M., BONA F., Mangani C., Martinelli N., Nicosia C., Perego R., Quirino T., Saletta E. (cds) - Daily life in a north Italian Early Bronze Age pile dwelling: Lucone di Polpenazze del Garda (Italy – Brescia), in Proceedings of XVIII World UISPP Congress, Paris, 4-9 June 2018, Session XXXII-1, Lieux de vie et espaces domestiques : organisations fonctionnelles et stratégies sociales / Use of space and domestic areas: functional organisation and social strategies, Archaeopress, UISPP Proceedings Series.
27. Baioni M., Mangani C., BONA F., Gulino F., Longhi C., Martinelli N., Nicosia C., Perego R., Quirino T., Redolfi Riva F. (in stampa) - Il sito D del Lucone di Polpenazze del Garda (BS): un breve quadro di sintesi, LII Riunione Scientifica IIPP, Preistoria e Protostoria della Lombardia e Canton Ticino, Milano – Como, 17–21 ottobre 2017.
28. BONA F., Bellandi G., Cavallini L., Consonni A., Quirino T. & Sesana A. (2021) - Humans and Animals Together in the Journey to the Afterlife. The Burial in Area R11 under the Temple of Millions of Years of Amenhotep II, Luxor, West Thebes – Italian Archaeological Project. In: Ikram, S., J. Kaiser & S. Porcier. Eds. 2021. The Ancient Egyptians and the Natural World. Flora, Fauna, and Science. – Leiden, Sidestone Press: 31-44.
29. Sigari D., BONA F. (2021) - Un osso con incisioni di tipo paleolitico del Mas d’Azil conservato al Museo Civico di Luino (VA): una revisione critica. Preistoria Alpina, 51: 65-72.

30.   BONA F. & Strani F. (2021) - New data on the Middle Pleistocene small mammal fauna  from the Homo bearing site of Fontana Ranuccio (Anagni basin, central Italy). Alpine and Mediterranean Quaternary, 34 (1), 69-74. https://doi.org/10.26382/AMQ.2021.01.

31.   Sesana A., BONA F., Bellandi G., Cavaciocchi M. Cavallini L., Mesiano M-L., Negri E., Ravaglia M., Zito L. (2020) - Il Tempio di Milioni di Anni di Amenhotep II a Tebe Ovest – Luxor. Risultati preliminari delle campagne di scavo 2017-2020. RISE, VIII, 194-213.

32.   BONA F. (2019) - The Early Bronze Age pile dwelling of Lucone Lake (site D): preliminary report on archaeozoological data. In: Baioni M., Mangani C. and Ruggiero M.G. (eds.), Le Palafitte: Ricerca, valorizzazione, Conservazione, Palafitte/Palafittes/Pfahlbauten/Pile dwellings, Vol. 0, 185-193. SAP editore.

33. BONA F., Consonni A., Quirino T. & Sesana A. (2019) - Interpreting the Faunal Remains from the Tombs at the Temple of Millions of Years of Amenhotep II in Western Thebes: Funerary Practices, Ritual Practices or, Perhaps, Something Else? In: “Creatures of Earth, Water and Sky Essays on Animals in Ancient Egypt and Nubia”, ed. Porcier S., Ikram S. & Pasquali S.. Sidestone Press, 99-107.

34.   Giustini F., BONA F., Brilli M., Conti J., D’Agostino A., Lembo G., Mazzini I., Mecozzi B., Muttillo B., Sardella R. (2018) -  An introduction to the early Holocene eolian deposits of grotta Romanelli, Apulia, southern Italy. Alpine and Mediterranean Quaternary, Vol. 31 (Quaternary: Past, Present, Future - AIQUA Conference, Florence, 13-14/06/2018), 135 – 139.

35.   BONA F., Francou C. & Raineri G. (2015) - La valle del Po un milione di anni fa popolata da rinoceronti, bisonti ed ippopotami. Il caso del torrente Arda. Gazzetta Ambiente, 5, 51-59.

36.   BONA F. (2014) – Brescia, via Monti 9. Sepoltura intenzionale di un cavallo altomedievale. Pianura, 33, 111-119.

37.   BONA F. (2013) - La fauna romana di Flero (Bs), Terreni Freddi – 2008 (US 106). Natura Bresciana, 38, 43-54. Brescia.

38. BONA F. (2012) - Dati sui micromammiferi da borre di barbagianni, Tyto alba, in aree intensivamente coltivate della provincia di Cremona: stagione invernale. Pianura, 29, pp. 65-70. Cremona.
39. Toškan B. & BONA F. (2012) - Body size variability in cave bears from the Southern Alps. Atti 6° convegno Nazionale di Archeozoologia. pp. 47-55. San Romano in Garfagnana (Lucca).
40. BONA F. & Tintori A. (2010) - Lo studio dei mammiferi fossili in Lombardia: La storia ed il possibile futuro. In “Una nuova geologia per la Lombardia” LED Edizioni universitarie di Lettere Economia e Diritto. pp. 213-230. Milano.
41. Tintori A., Balini M., BONA F., Lombardo C. & Ravazzi C. (2009) - Relevant Palaeontological sites in Lombardy. Epitome: 3, 559 – ISSN 1972-1552.
42. BONA F., Zorzin R., Accordini  M., Gatto R., Accorsi C. A. & Mazzi R. (2007) - First paleo-environmental considerations on the Pleistocene deposits of the Lower Cave of Covoli di Velo (VR - Italy). Scientific Annali, special volume 98, pp.229-239. Thessaloniki.
43. BONA F. (2007) - Last glacial (OIS 4, OIS 3 and OIS 2) paleoenvironmental analysis for Western Lombardy (North Italy) cave bear sites. Scientific Annali, special volume 98, pp.221-227. Thessaloniki.
44.   BONA F. (2006) - Il deposito Pleistocenico della Caverna Generosa: ricostruzione paleoambientale basata sull’analisi dei micromammiferi. Geologia Insubrica, 8/2, pp. 11-18.

45.   Zorzin R., BONA F. & Accordini M. (2005) – L’orso delle caverne dei Covoli di Velo. – Primi studi sulla popolazione di Ursus spelaeus della Grotta inferiore (Vr – Italia). Bollettino del Museo Civico di Storia Natuale di Verona, 29, 2005, Geologia Paleontologia Preistoria: 11-37.

46.   BONA F., Avanzini M., Zambotto M., Zambotto P. & Tintori A. (2004) - La grotta delle “Pale Rosse” (Passo Brocon, Trento): prime considerazioni paleontologiche e stratigrafiche. Acta Geologica, 79, pp. 41-62, Trento.

47.   Zorzin R., BONA F. & Accordini M. (2004) - Cave bear’s remains of "Covoli di Velo (VERONA - ITALY): new findings coming from recent stratigraphic excavation. "Cahiers scientifiques " Hors série n°2 (2004), pp 135-138. Lyon.

48.   BONA F. (2004) - Preliminary analysis on Ursus spelaeus Rosenmüller & Heinroth, 1794 populations from “Caverna Generosa”(Lombardy – Italy). "Cahiers scientifiques " Hors série n°2 (2004), pp. 87-98. Lyon.

49.   BONA F. & Cattaneo C. (2003) - Inusuali tracce di predazione in Ursus spelaeus. Boll. Soc. Pal. It. 42/1, pp. 1-5.

50.   BONA F. (2003) - Associazioni faunistiche a macromammiferi della Caverna Generosa (Lo Co 2694). Geologia Insubrica, 6/2, pp. 1-4.

51.   Zorzin R. & BONA F. (2002). Covoli di Velo (Vr). Prima campagna paleontologica: risultati preliminari. Bollettino del Museo Civico di Storia Natuale di Verona, 26, 2002, Geologia Paleontologia Preistoria: 43-46. Verona. 

ARTICOLI SU ALTRE RIVISTE: 

52. BONA F. & Angiolini L. (2021) - LA PALEONTOLOGIA E LA DIVULGAZIONE: l’attività scientifica nella Caverna Generosa e il progetto turistico di Realtà Aumentata. Geologicamente 6: 36-43.
53. Bona F. (2014) – Prima delle Alpi. I fossili ed i sedimenti preistorici del territorio varesotto. L’eco dei Laghi. Beni culturali, paesaggio, natura 4: 41-45.

54.   BONA F. & Visaggi B. (2007) - Monte Valandro: una tana per orsi e lupi. I fogli dell’orso, 16, pp. 5-6. Parco Adamello Brenta ed.

55. Zorzin R., BONA F., Accordini M. (2005) - Scavi stratigrafici ai Covoli di Velo (VR): l’ultima campagna paleontologica nella Grotta inferiore. La Lessinia - Ieri Oggi Domani, n. 28, 2005, pp. 41-48. La Grafica Editrice.

56.   BONA F., Peresani M. & Tintori A. (2004) – La presenza dell’uomo di Neandertal e nuovi dati dalla Caverna Generosa (scavi 2002 e 2003). La Valle Intelvi 21, ed. Appacuvi.

57.   Zorzin R., BONA F. & Accordini M. (2003) – Nuove ricerche sulle popolazioni dell’orso delle caverne (Ursus spelaeus) dei “Covoli di Velo” (Verona – Italy). Catalogo Mineral show Verona: 6 pp. Verona.

58.   BONA F. & Tintori A. (2003) – La Caverna Generosa: ricerca scientifica e divulgazione. La Valle Intelvi, quaderno 13, ed. Appacuvi.

59. Zorzin R. & BONA F. (2002). Il primo scavo paleontologico eseguito con metodologia scientifica all’interno dei Covoli di Velo (VR). La Lessinia - Ieri Oggi Domani: 81-84. La Grafica Editrice.

CONTRIBUTI A MONOGRAFIE: 

60.   BONA F. (2017) – Considerazioni faunistiche sul materiale osteologico proveniente dal recinto sepolcrale B (US 45). In a cura di Baioni M.: Bione, Corna Nibbia. 5000 anni fa in Valle Sabbia. 65-66.

61.   BONA F. (2017) – 10. L’economia della Corna Nibbia durante l’età del Bronzo: le risorse faunistiche. Dati preliminari. In a cura di Baioni M.: Bione, Corna Nibbia. 5000 anni fa in Valle Sabbia. 155-161.

62.   BONA F. (2016) – La fauna del sito pluristratificato di Malegno. In a cura di Poggiani Keller R.: Guida Breve. Mupre. 94-95.

63.   Bona F. (2016) – I risultati delle analisi archeozoologiche. In a cura di Longhi C: Protagonisti di 6.000 anni fa , cronache dal Neolitico mantovano. Catalogo della mostra. Mantova, Madonna della Vittoria 12 marzo – 17 aprile 2016.

64.   BONA F., Redolfi Riva F. (2016) – Le prime osservazioni degli zoologi. In a cura di Baioni M. & Mangani C.: Back to the roots, Alle radici del cibo. L’alimentazione al tempo delle palafitte. 161-164.

65.   BONA F. (2016) – Caccia e Allevamento: I resti. In a cura di Baioni M. & Mangani C.: Back to the roots, Alle radici del cibo. L’alimentazione al tempo delle palafitte. 105-107.

66.   BONA F. (2015) – La fauna dello scavo archeologico. Una cucina da ricchi. In a cura di Cervigni L.: Rinascimento Quotidiano. Scorci di vita dalla cucine di Palazzo Gonzaga a Volta Mantovana tra XVI e XVII secolo. 137-143.

67.   BONA F. (2015) – La fauna del sito di Tosina. In a cura di Poggiani Keller R.: Contadini, allevatori ed artigiani a Tosina di Monzambano (MN) tra V e IV millennio a.C.”. 137-146.

68.   BONA F. (2014) - I reperti faunistici rinvenuti durante gli scavi archeologici 2006-2012 presso il sito di Bodio Centrale. In a cura di Grassi B. & Mangani C.: “Storie sommerse. Ricerche alla palafitta di Bodio Centrale a 150 anni dalla scoperta”. 159-169.

69.   BONA F. & Corbetta C. (2009) - Mammalofaune quaternarie delle alluvioni del Po (provincia di Cremona, Lodi, Parma e Piacenza): analisi paleontologica. “Monografie di Pianura”, n.9, 103 pp. Provincia di Cremona. Cremona.

70.   BONA F. (2008) - 69.000 anni fa l’Uomo di Neandertal. In Castelletti L. & Cermesoni B. (eds.): Cacciatori e pastori, storia di Erbonne dal Paleolitico ad oggi. pp. 15-16. Como.

71.   BONA F. (2008) – La Caverna Generosa e i resti di un animale estinto: l’orso delle caverne. In Castelletti L. & Cermesoni B. (eds.): Cacciatori e pastori, storia di Erbonne dal Paleolitico ad oggi. pp. 17-18. Como.

72.   BONA F. (2008) – La Caverna Generosa, nella tana dell’orso. In: “Geositi dell’Insubria”. pp. 56-61.

73.   BONA F. (2008) – Buco dell’orso, a spasso con l’orso. In: “Geositi dell’Insubria”. pp. 52-55.

74.   Petronio C., Anzidei A.P., Bedetti C., BONA F., Di Canzio E., Gentili S., Mazza P., Palombo M.R., Pavia M., Salari L., Sardella R., Tintori A. (2005) - Le faune a mammiferi del Plio-Pleistocene. In Paleontologia dei vertebrati in Italia, a cura di Bonfiglio L. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona - 2. Serie. Sezione Scienze della Terra - 6 - 2005. pp 183-218. Verona.

Interessi

I miei interessi spaziano dalla storia alla zoologia e trovano realizzazione nel mio lavoro.

Mi appassiona tutto ciò che ha uno stretto contatto con i processi evolutivi che hanno caratterizzato la Terra, siano queste testimonianze fossili o culturali.

Mi piace leggere libri di fantascienza, avventura o surreali (tipo Benni o Pennac) che mi permettono di staccare un po' la spina dal mondo reale.

Mi piace fare sport in tutte le sue forme anche se preferisco giocare a calcio ed uscire in bicicletta. Soprattutto durante l'estate faccio lunghe e rilassanti passeggiate in montagna.