Fabio Bona
Paleontologo
Dottore in Scienze Geologiche
Università degli Studi di Milano
PhD Scienze della Terra
Università degli Studi di Milano
Direttore e Conservatore del Museo Civico dei Fossili di Besano (VA)
Tel: 338.2129419
e-mail: fabgeo@libero.it
Piazza Scaglia 6
26011 Casalbuttano ed Uniti (CR)
Il termine Paleontologia
deriva dal greco ed è composto da tre parole: Paleo-ontos
che significa vita antica e Logos cioè studio.
L’insieme delle due parole indica lo scopo della paleontologia vale
a dire lo studio della vita del passato. Gli strumenti per ottenere
questo risultato sono i Fossili cioè i resti degli
organismi, sia animali che vegetali, che nel corso della storia
della Terra hanno popolato gli oceani e le terre
emerse.
A dire la verità, il termine Fossile, quando introdotto nel 1500, si riferiva a qualunque oggetto si rinvenisse scavando senza fare alcuna distinzione tra resti animali, vegetali e minerali. Col passare il tempo il termine è stato sempre più connotato riferendosi, ora, solo ai resti di ex vivi.
Per Archeozoologia si intende una branca della paleontologia che col tempo si è specializzata per studiare i resti degli animali provenienti dagli scavi archeologici. Attraverso lo studio dei resti scheletrici permette di indagare i rapporti fra l’uomo e gli animali. Evidenziare le varie fasi del processo di allevamento e delle abitudini di caccia dell’uomo nelle varie fasi evolutive.
Per la comprensione del fenomeno Natura è necessaria una corretta e scientifica presentazione museografica. Questo è rose possibile dalla collabarazione tra diversi specialisti: grafici, per la parte prettamente espositiva, e paleontologi/naturalisti, per la cura scientifica del prodotto finale